- Febbraio 3, 2023
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy


- Prep Time10 minuti
- Cook Time10 minuti
- Serving2
- View742
Le frittelle di verza croccanti sono un modo simpatico e divertente di consumare questo ortaggio di stagione. La loro forma irregolare, in cottura, facilita la formazione di una crosticina deliziosa e fragrante, e regala un aspetto allegro che piacerà anche ai più piccoli.
La ricetta si esegue in pochi minuti, utilizzando la verza a crudo. Basterà lavare alcune foglie, privarle della nervatura centrale, e poi tagliarle a striscioline. Si prepara quindi una pastella semplice, fatta di uova, formaggio grattugiato, acqua frizzante o birra, e infine farina.
Il composto si frigge a cucchiaiate ed è cotto in un paio di minuti.
Con le spezie e le erbe aromatiche si può giocare ogni volta per ottenere sapori diversi. A me piace sentire il pepe nero, ad esempio. Potete aggiungerlo nella pastella ma anche dopo la frittura, insieme ad un pizzico di sale.
Come consumare le frittelle di verza croccanti
Le frittelle di verza croccanti si portano a tavola ancora caldissime, e sono un antipasto perfetto anche quando abbiamo ospiti. Possiamo accompagnarle a bruschette di pane o di polenta, salumi, formaggi, olive e prodotti sott’olio. Risultano sfiziose e saporite. Sono ancora più buone insieme a salsine come la maionese fatta in casa.
Questa ricetta può essere eseguita anche con altri ortaggi, ed è perfetta per recuperare avanzi o scarti.
Provatela anche voi, preferibilmente con verza da agricoltura biologica e a km0, coltivata senza l’uso di sostanze chimiche, a tutto vantaggio per la nostra salute!
Ecco altre ricette gustose con la verza:
Involtini di verza vegetariani con ripieno sfizioso
Sformato di verza e patate
Iscrivetevi al canale YouTube VivoMangiando per restare aggiornati con nuove videoricette ogni settimana. Vi aspetto anche sui principali Social per stare insieme nelle dirette e conoscere migliaia di appassionati di cucina!
Adessi potete guardare la preparazione delle frittelle di verza croccanti, e subito dopo leggere la descrizione dei passaggi.
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Scegliete un cespo di verza fresco e selezionate le foglie più tenere. Lavatele, asciugatele e togliete la nervatura centrale, che potrete utilizzare per altre ricette o per fare un brodo vegetale. Tagliate le foglie a striscioline abbastanza sottili e mettetele da parte. Ora dedicatevi alla pastella. Rompete le uova in una ciotola, lavoratele con una forchetta aggiungendo sale e pepe. Continuate unendo anche il pecorino o il formaggio che preferite, la birra fredda (o in alternativa l’acqua gassata) e infine la farina setacciata. Sciolti tutti i grumi e ottenuta una pastella liscia, fluida ma non troppo liquida, allora potete unire la verza. Mescolate bene con due cucchiai per uniformare il composto e bagnare bene tutta la verza.


A questo punto scaldate un fondo generoso di olio per frittura. Iniziate a formare le frittelle di verza facendo scivolare l’impasto nell’olio a cucchiaiate. Aspettate che il primo lato diventi dorato, quindi girate e cuocete ancora uno o due minuti. Le frittelle cuociono in fretta, regolate la fiamma per non bruciarle!


Scolatele su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso e, se preferite, unite ancora un pizzico di sale e pepe. Portatele a tavola ben calde!
Conclusion
L'articolo è stato redatto nell'ambito del Progetto Mangio Bio Siciliano, promosso da OndaTv giovani e finanziato dal progetto A Tavola come BIO comanda – Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dalla Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell'Agricoltura.
YOU MAY ALSO LIKE
Frittelle di verza croccanti e veloci
Ingredients
Follow The Directions


Scegliete un cespo di verza fresco e selezionate le foglie più tenere. Lavatele, asciugatele e togliete la nervatura centrale, che potrete utilizzare per altre ricette o per fare un brodo vegetale. Tagliate le foglie a striscioline abbastanza sottili e mettetele da parte. Ora dedicatevi alla pastella. Rompete le uova in una ciotola, lavoratele con una forchetta aggiungendo sale e pepe. Continuate unendo anche il pecorino o il formaggio che preferite, la birra fredda (o in alternativa l’acqua gassata) e infine la farina setacciata. Sciolti tutti i grumi e ottenuta una pastella liscia, fluida ma non troppo liquida, allora potete unire la verza. Mescolate bene con due cucchiai per uniformare il composto e bagnare bene tutta la verza.


A questo punto scaldate un fondo generoso di olio per frittura. Iniziate a formare le frittelle di verza facendo scivolare l’impasto nell’olio a cucchiaiate. Aspettate che il primo lato diventi dorato, quindi girate e cuocete ancora uno o due minuti. Le frittelle cuociono in fretta, regolate la fiamma per non bruciarle!


Scolatele su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso e, se preferite, unite ancora un pizzico di sale e pepe. Portatele a tavola ben calde!
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.